1logobastogilibri

BASTOGI LIBRI di Roberta Manuali

via Giacomo Caneva, 19 - 00142 Roma

Tel. 340.6861911 

P. Iva - 03666610716 - C.F. MNLRRT66A50I158J

e-mail: bastogilibri@gmail.com - Pec: bastogilibri@pec.it 

© Copyright - Bastogi Libri 2025

Shop

bannersito
NewCondition 9.50
In Stock
la-parola-andata-perduta

NewCondition 14.25
In Stock
e-la-luna-rispose

NewCondition 13.30
In Stock
23-dicembre-1998-strage-di-natale

NewCondition 14.25
In Stock
alba-della-vittoria

NewCondition 11.40
In Stock
alla-scoperta-della-massoneria

NewCondition 23.75
In Stock
alle-origini-dei-malatesta

NewCondition 14.25
In Stock
anmoressia-fame-annegata

NewCondition 9.50
In Stock
bivio-destate

1 2 3 4 5 15

Libri

NewCondition 17.10
In Stock

In quest’opera, frutto della riflessione dell’autore durata quarant’anni, si presenta l’araldica come disciplina che regola e studia gli stemmi e le insegne, tentando una prospettiva più aderente possibile alla sensibilità e all’ottica dell’uomo medievale. Come tutte le scienze e le arti venivano percepite alla luce della teologia e della metafisica, così anche l’araldica, pur sviluppatasi in ambiente cavalleresco (dunque laico), non poteva essere scevra di certe connotazioni. Attingendo dunque ad un’ampia bibliografia critica e a fonti coeve, l’autore tende a presentare la materia araldica alla luce della philosophia perennis, e l’uso delle armi araldiche come immagine di un cambiamento interiore che il portatore doveva o poteva realizzare nel corso della sua vita attraverso un ben preciso itinerario spirituale.

trattato-della-scienza-araldica