1logobastogilibri

BASTOGI LIBRI di Roberta Manuali

via Giacomo Caneva, 19 - 00142 Roma

Tel. 340.6861911 

P. Iva - 03666610716 - C.F. MNLRRT66A50I158J

e-mail: bastogilibri@gmail.com - Pec: bastogilibri@pec.it 

© Copyright - Bastogi Libri 2025

Shop

bannersito
NewCondition 9.50
In Stock
la-parola-andata-perduta

NewCondition 14.25
In Stock
e-la-luna-rispose

NewCondition 13.30
In Stock
23-dicembre-1998-strage-di-natale

NewCondition 14.25
In Stock
alba-della-vittoria

NewCondition 11.40
In Stock
alla-scoperta-della-massoneria

NewCondition 23.75
In Stock
alle-origini-dei-malatesta

NewCondition 14.25
In Stock
anmoressia-fame-annegata

NewCondition 9.50
In Stock
bivio-destate

1 2 3 4 5 15

Libri

NewCondition 17.10
In Stock

A ottant’anni dagli eventi, il conte Angelo Squarti Perla propone
all’attenzione i giorni che nell’estate del 1943 decisero le sorti
dell’Italia ventura: la stipula e le conseguenze della “resa senza
condizioni” alle Nazioni Unite. Lo fa in un saggio denso, sorretto
da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione.
Ottant’anni dopo, i giorni dal 25 luglio 1943 alla dichiarazione di guerra
alla Germania (13 ottobre) meritano di essere conosciuti nella loro
complessità e valutati sine ira et studio, nella visione panoramica
della seconda guerra mondiale. Per l’Italia essi furono i più drammatici
dalla proclamazione del regno. Per gli anglo-americani e i
russi quel tornante fu ormai secondario nell’ambito di un conflitto
che nel teatro europeo aveva per posta lo sbarco in Normandia e
l’avanzata verso il cuore della Germania, meta dell’Armata Rossa,
e su quello del Pacifico l’eliminazione delle aspirazioni del Giappone
a costruirvi il suo impero.
 

le-menzogne-di-chi-scrive-la-storia