1logobastogilibri

BASTOGI LIBRI di Roberta Manuali

via Giacomo Caneva, 19 - 00142 Roma

Tel. 340.6861911 

P. Iva - 03666610716 - C.F. MNLRRT66A50I158J

e-mail: bastogilibri@gmail.com - Pec: bastogilibri@pec.it 

© Copyright - Bastogi Libri 2025

Shop

bannersito
NewCondition 9.50
In Stock
la-parola-andata-perduta

NewCondition 14.25
In Stock
e-la-luna-rispose

NewCondition 13.30
In Stock
23-dicembre-1998-strage-di-natale

NewCondition 14.25
In Stock
alba-della-vittoria

NewCondition 11.40
In Stock
alla-scoperta-della-massoneria

NewCondition 23.75
In Stock
alle-origini-dei-malatesta

NewCondition 14.25
In Stock
anmoressia-fame-annegata

NewCondition 9.50
In Stock
bivio-destate

1 2 3 4 5 15

Libri

NewCondition 19.00
In Stock

La Grande Guerra spazzò via gli imperi di Russia, Germania, Austria-Ungheria e turco-ottomano. Il regno d’Italia risultò il più importante della terraferma. Però il governo Orlando-Sonnino si condusse in maniera insoddisfacente al Congresso di pace e si dimise. Il successore, Francesco Saverio Nitti, introdusse il riparto proporzionale dei seggi. Le elezioni del 16 novembre 1919 segnarono la vittoria dei socialisti e del neonato partito popolare italiano fondato da Luigi Sturzo. A Nitti, travolto dall’impresa di Gabriele d’Annunzio a Fiume, che comportò una pericolosa sedizione militare, seguì il V Governo Giolitti. Malgrado importanti successi interni e internazionali, le nuove elezioni, incautamente volute dallo Statista, moltiplicarono i gruppi parlamentari e resero impossibile una maggioranza di governo per i veti incrociati tra “liberali”, cattolici e socialisti. La Festa delle Bandiere (1920) e la Tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria ottennero consensi per la Monarchia e per le Forze Armate ma non superarono la guerra civile a bassa intensità fra fascisti e i “rossi”. Dopo altri governi effimeri, il 31 ottobre 1922 si insediò quello di unione costituzionale presieduto da Benito Mussolini. Approvato dal Parlamento a larghissima maggioranza, alla nascita esso non contenne il passaggio al regime di partito unico, in vigore dal 1925-1926.

vittorio-emanuele-iii-dalla-riscossa-al-governo-mussolini-19191922